Kuwait

Kuwait Soul

di Gabriele Cecconi
Fotostoria

Incastrato tra Iraq e Arabia Saudita, il Kuwait è uno dei paesi più piccoli e ricchi del mondo. Raramente sotto i riflettori, l’emirato si è trovato al centro della scena negli anni 1990-91 durante la prima guerra del Golfo.

Ma perché una striscia di deserto completamente priva di attrazioni è stata sotto le luci della ribalta trent’anni fa? Per La principale risorsa di cui è ricco il paese: il petrolio. le prime riserve furono scoperte nel 1934 e tuttora l’economia del Kuwait è sostenuta quasi completamente dalle risorse petrolifere.

Oggi questa ricchezza ha portato il paese a sviluppare una visione piuttosto estrema del modello capitalista: una realtà in cui un materialismo di livelli quasi distopici si fonde con forti tradizioni islamiche. In questo portfolio possiamo vedere alcuni esempi di convivenza “pacifica” di usi e costumi tipicamente occidentali ed elementi della cultura tradizionale musulmana.

Fotostoria

Incastrato tra Iraq e Arabia Saudita, il Kuwait è uno dei paesi più piccoli e ricchi del mondo. Raramente sotto i riflettori, l’emirato si è trovato al centro della scena negli anni 1990-91 durante la prima guerra del Golfo.

Ma perché una striscia di deserto completamente priva di attrazioni è stata sotto le luci della ribalta trent’anni fa? Per La principale risorsa di cui è ricco il paese: il petrolio. le prime riserve furono scoperte nel 1934 e tuttora l’economia del Kuwait è sostenuta quasi completamente dalle risorse petrolifere.

Oggi questa ricchezza ha portato il paese a sviluppare una visione piuttosto estrema del modello capitalista: una realtà in cui un materialismo di livelli quasi distopici si fonde con forti tradizioni islamiche. In questo portfolio possiamo vedere alcuni esempi di convivenza “pacifica” di usi e costumi tipicamente occidentali ed elementi della cultura tradizionale musulmana.

Kwait

Immigrati bengalesi durante una giornata di lavoro nel centro commerciale di Al Moruth. Situato nel deserto vicino al confine saudita, il centro è famoso perché la sua architettura ricrea un tipico villaggio kuwaitiano del XIX secolo. Gli immigrati vengono assunti per esibirsi come antichi kuwaitiani in abiti tradizionali.

Kwait

Un ragazzo kuwaitiano vicino al suo accampamento nel deserto di Mutla, a nord di Kuwait City.

Kwait

Le Kuwait Water Towers sono 31 torri idriche a Kuwait City, completate nel 1976. Il consumo di acqua nel Paese è tra i più alti al mondo, con una media di 447 litri pro capite ogni giorno. Le sorgenti sotterranee sono l’unica risorsa idrica naturale del paese, che non ha fiumi o laghi permanenti.

Kwait

Una donna ai comandi di un simulatore di volo spaziale allo Sheik Al Saleem Cultural Center, un parco didattico a tema per famiglie recentemente realizzato dal governo a Kuwait City. Il Kuwait ha il più alto tasso di alfabetizzazione tra gli Stati del Golfo ed è la capitale culturale del Golfo Persico.

Kwait

Un gruppo di cammelli in attesa del via per la gara al Camel Racing Club. I fantini sono piccoli robot controllati a distanza dai proprietari dei cammelli. Le corse di cammelli sono uno sport popolare storico, praticato da sempre dagli arabi in occasione di incontri sociali e festival.

Kwait

Una donna si esercita nel tiro al poligono a Kuwait City. Il tiro sportivo è un’attività diffusa tra le donne kuwaitiane.

Kwait

Due donne parlano al telefono sedute in una gioielleria specializzata in preziosi per bambini all’Avenue’s Mall, a Kuwait City.

Kwait

Auto di lusso nel parcheggio di un centro commerciale a Fintas, Kuwait City. Nel 2018 la principale importazione del Kuwait erano gli autoveicoli (16,4% delle importazioni totali), per un volume d’affari complessivo di 3,6 miliardi di dollari americani.

Kwait

Un ghepardo in un’abitazione privata a Kuwait City. Il proprietario ha sempre sognato di avere come animali da compagnia degli animali esotici: dopo aver avuto un leone per 3 anni, ora si prende cura di due ghepardi, che passeggiano liberi nel suo salotto. L'allevamento di animali selvatici è illegale in Kuwait, ma è ampiamente diffuso tra la popolazione.

Kwait

Due giovani donne si fanno un selfie all’inaugurazione di una mostra d’arte a Kuwait City. Nonostante la censura, cresce nel paese la consapevolezza culturale. In crescita anche il fenomeno della chirurgia estetica, non solo tra le donne.

Kwait

Un attore e alcuni membri della troupe durante le riprese di un video satirico in cui un politico promette quattro mogli in cambio di voti, a Kuwait City. Dopo essere stato colpito dalla censura, il gruppo ha di recente ripreso il lavoro. Il Kuwait nel 2016 era al primo posto per la libertà di stampa tra gli Stati del Golfo secondo Reporters sans frontières. Il Kuwait si classifica tuttavia 103esimo su un totale di 179 paesi, a indicare come i giornalisti siano ancora soggetti a restrizioni su determinati argomenti, tra cui l’Islam e la famiglia reale.

Kwait

Un cavallo in scuderia davanti a una ricostruzione del Colosseo di Roma, a Wafra, l’area più meridionale del Kuwait. Il Kuwait è da tempo uno dei maggiori centri per la vendita e l’esportazione di cavalli arabi di razza pura, tra i più veloci e resistenti al mondo.

Gli autori

Gabriele Cecconi

Gabriele Cecconi è un fotografo documentarista italiano, interessato a questioni culturali, politiche e ambientali. Il suo progetto sull’impatto ambientale della migrazione Rohingya nel sud del Bangladesh ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali. I suoi lavori sono stati esposti in tutto il mondo e pubblicati da giornali e riviste italiane e internazionali.