Stile

Dakar fashion week

di Alessio Paduano
Fotostoria

La Dakar Fashion Week è un esempio calzante di quanto l’Africa stia crescendo e acquisendo un suo spazio di notevole rilievo nel panorama mondiale. Giunto lo scorso dicembre alla sua ventunesima edizione, questo evento al suo debutto vedeva la partecipazione di pochissimi stilisti, che si riunivano e realizzavano le loro passerelle in alberghi fatiscenti. Con il passare del tempo, è diventato invece una delle vetrine della moda più prestigiose e famose in Africa, alla quale partecipano stilisti da tutto il mondo.

 

La Fashion Week in Senegal però, non rappresenta soltanto un momento legato allo stile. La stessa Adama Paris, fondatrice dell’evento, ha raccontato come, negli anni, la Dakar Fashion Week sia diventata uno strumento di sviluppo globale. si è trasformata in qualcosa capace di muovere l’economia del paese e attirare l’attenzione di investitori e sponsor molto importanti, come la catena di negozi francese “Galerie Lafayette” e “Visa” (società di carte di credito), che quest’anno hanno finanziato l'evento. Le sfilate oggi si svolgono in prestigiosi alberghi e attirano l’attenzione di molti turisti. Una visibilità molto importante per le piccole e medie imprese africane che presentano i loro capi e anche per le modelle che, grazie alla crescente fama di questa kermesse, possono aspirare, un giorno, a poter sfilare per le case di alta moda europee.

Fotostoria

La Dakar Fashion Week è un esempio calzante di quanto l’Africa stia crescendo e acquisendo un suo spazio di notevole rilievo nel panorama mondiale. Giunto lo scorso dicembre alla sua ventunesima edizione, questo evento al suo debutto vedeva la partecipazione di pochissimi stilisti, che si riunivano e realizzavano le loro passerelle in alberghi fatiscenti. Con il passare del tempo, è diventato invece una delle vetrine della moda più prestigiose e famose in Africa, alla quale partecipano stilisti da tutto il mondo.

 

La Fashion Week in Senegal però, non rappresenta soltanto un momento legato allo stile. La stessa Adama Paris, fondatrice dell’evento, ha raccontato come, negli anni, la Dakar Fashion Week sia diventata uno strumento di sviluppo globale. si è trasformata in qualcosa capace di muovere l’economia del paese e attirare l’attenzione di investitori e sponsor molto importanti, come la catena di negozi francese “Galerie Lafayette” e “Visa” (società di carte di credito), che quest’anno hanno finanziato l'evento. Le sfilate oggi si svolgono in prestigiosi alberghi e attirano l’attenzione di molti turisti. Una visibilità molto importante per le piccole e medie imprese africane che presentano i loro capi e anche per le modelle che, grazie alla crescente fama di questa kermesse, possono aspirare, un giorno, a poter sfilare per le case di alta moda europee.

Dakar fashion week

Dakar fashion week

Dakar fashion week

Dakar fashion week

Dakar fashion week

Dakar fashion week

Dakar fashion week

Dakar fashion week

Dakar fashion week

Dakar fashion week

Dakar fashion week

Gli autori

Alessio Paduano

Napoletano, Alessio Paduano studia sociologia tra Parigi e Napoli e dal 2007 comincia a collaborare come redattore e fotografo con vari quotidiani italiani. Nel 2010 studia fotogiornalismo presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Alcuni suoi lavori sono stati esposti, tra i vari luoghi, al PAN-Palazzo Arti Napoli (Italia), Visa pour l’image (Francia), Palm Spring Photo Festival (California), Historical Museum (Bosnia Erzegovina), Tel Aviv Photo Fair (Israele), ICA Space (Giappone), e Photolux Festival (Italia). Le sue fotografie sono state pubblicate sui maggiori quotidiani e magazines nazionali e internazionali, tra i quali Time, The New York Times, The Wall Street Journal, National Geographic, Spiegel, El Pais, Le Monde, The Guardian, Internazionale, La Stampa. Tra i riconoscimenti ottenuti per il suo lavoro, il Picture of the Year (POY), il Krzysztofa Miller Prize, il Kolga Tbilisi Photo Award, il Siena International Photo Award.