L'energia del futuro
63

L'energia del futuro

New equilibria

In questo numero

Il 2024 è stato un anno pieno di cambiamenti politici, l’ultimo negli Stati Uniti dove si apre una nuova avventura. Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca segna una svolta per gli Usa: deregulation interna, protezionismo e una visione "America-first" che rilancia le fonti fossili e sfida l'ordine globale. Tra alleanze instabili e tensioni con l’Europa (e il resto del mondo), si delineano nuovi equilibri e nuove sfide che ridisegnano regole e strategie in un pianeta sempre più connesso, dove la competizione tecnologica, energetica e infrastrutturale si riflette anche sul piano politico

N. 63Sfoglia il numero in pdf

Articoli in questo numero

Naviga nell’archivio di WE

Witness the future

  • Oltre l'IA: la potenza unica del pensiero umano
  • Algo Erogo Sum
  • Dilemma energetico
  • I super computer
  • Revolution
  • Un'alleata per l'ambiente?
  • Etica
  • non un freno ma una guida
62

Decarbonizing the hard-to-abate sectors

  • Da Vitruvio alla decarbonizzazione
  • Finanziare la transizione industriale
  • Promoteo e la molecola incatenata
  • Il futuro dell'idrogeno
  • Una difficile alternativa
  • Il modello Eni
61

The race for critical minerals

  • Una nuova partita
  • L'insostenibile pesantezza della transizione
  • Cosa fare ora
  • A caccia di risorse
  • Ue
  • superare la dipendenza
  • Africa
  • un nuovo paradigma
  • Parola d'ordine riciclo
  • La via circolare
60

Africa in Transition

  • La mia Africa
  • il primo mattone
  • Finanziare la transizione
  • Un continente strategico
  • La chiave è l'inclusione
  • Costruttori di ponti
59